Vuoi avere ragione o essere felice?
Socrate, uno tra i più grandi filosofi dell’antica Grecia ha riassunto la sua vita e le sue profonde osservazioni sulla realtà in un’intuizione: “Saggio è colui che sa di non sapere”.
Contattaci!
Per ricevere informazioni puoi utilizzare il form sottostante oppure scriverci direttamente a info@trecounseling.it.
Puoi anche telefonare al +39 351 633 2428 il lunedì e il mercoledì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 16 alle 18, oppure chiedere un appuntamento telefonico via sms.
A presto!
Per ricevere informazioni puoi utilizzare il form sottostante oppure scriverci direttamente a info@trecounseling.it.
Puoi anche telefonare al +39 351 633 2428 il lunedì e il mercoledì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 16 alle 18, oppure chiedere un appuntamento telefonico via sms.
A presto!
Socrate, uno tra i più grandi filosofi dell’antica Grecia ha riassunto la sua vita e le sue profonde osservazioni sulla realtà in un’intuizione: “Saggio è colui che sa di non sapere”.
La nostra esperienza emotiva si costruisce sulla base di cosa scegliamo di guardare e come lo guardiamo.
il desiderio diventa una condanna quando ne diventiamo schiavi. Noi abbiamo trasformato queste storie in un giudizio morale sul desiderio invertendone il significato: queste storie ci mostrano che desiderare è umano, è diventarne schiavi che risulta una condanna.
Vi è mai capitato di vivere la vita che non volete vivere? Spesso ciò accade perchè quello che facciamo ed il modo con cui lo facciamo non è allineato con i valori che albergano nel nostro cuore. Spesso questi valori non li conosciamo nemmeno!
Contemplare per la nostra Accademia di Counseling significa fare esperienza della nostra quotidianità senza identificarci con il commento del nostro dialogo mentale.
Che esperienza facciamo del rilassamento nella vita di tutti i giorni? Molte persone fanno esperienza del rilassamento come qualcosa da rincorrere perché sempre un passo più lontano dal luogo e dal tempo in cui ci troviamo ora.
L’essere umano è un animale sociale, vive e muore nelle relazioni.
Chi fa il nostro mestiere, la relazione d’aiuto, sperimenta quotidianamente come felicità e sofferenza siano interconnesse nella vita di ogni essere umano.